Formazione catechisti

La formazione dei catechisti è un processo che sviluppa le competenze dell’annuncio e dell’educazione, e coinvolge il soggetto accompagnandolo nell’attitudine all’autoformazione. L’insegnare, l’imparare, l’educare e l’accompagnare diventano formativi se permettono la crescita consapevole del soggetto. In questa luce il catechista formato è il cristiano capace di giudizio e di comunicazione del Vangelo che ha trasformato la sua vita. Fin dalla stesura del Rinnovamento della Catechesi si è sottolineato il fondamentale compito della formazione. Negli anni ‘80 il documento “La formazione dei catechisti nella comunità cristiana” chiede una piena maturità umana e cristiana e una competenza specifica nel compito di annunciare la Parola. Negli anni ‘90 l’UCN pubblica “Orientamenti e itinerari per la formazione dei catechisti”. Vi sono due acquisizioni importanti l’invito a passare dalle scuole ai laboratori e la necessità di avviare una formazione specifica per i catechisti di varie categorie di persone. Nel 2006 si dà organicità con la pubblicazione dell’ “Itinerario per la formazione dei catechisti dell’IC”. Il documento chiede di gestire la formazione secondo la logica dell’apprendimento adulto e sottolinea per l’IC l’attenzione ai tre soggetti coinvolti: comunità, famiglia e ragazzi.

Scuola Diocesana Catechisti 2021

Formazione nel tempo della ripresa

Ogni mercoledì dal 20 gennaio al 12 maggio 2021 – dalle ore 17.00 alle ore 19.30

Il percorso di quest’anno: “Laboratori di formazione per catechisti e operatori pastorali per comunicare il Vangelo in un mondo che cambia” vuole essere una analisi e riflessione di diversi aspetti sottolineati dal Nuovo Direttorio per la catechesi con l’obiettivo, attraverso il lavoro laboratoriale, di rendere in pratiche concrete quanto emergerà in sede di confronto.

Programma Scuola Catechistica Diocesana – 2021

1. Leggere con fede questo tempo (Mons. Baturi)

2. Leggere con la Bibbia l’emergenza vissuta … (don Andrea Secci)

3. Le nostre speranze e paure nella nuova fase (dott.ssa Marina Del Zompo)

4. Nuovi spazi e tempi ecclesiali per bambini e ragazzi (Pastorale Familiare)

5. Catechesi con i social: si può fare (Simone Bellisai)

6. La sfida della catechesi domestica (don Davide Collu)

7. Riprendere con le persone disabili (equipe Settore Disabili UCD)

Percorsi di catechesi per l’iniziazione e la celebrazione dei sacramenti nella fase 2

TESTO-UCD-tempo-della-ripresa-maggio-2020.pdf

Archivio Scuola Diocesana Catechisti